Come scegliere una piattaforma di Trading Online

Per fare trading online è necessario iscriversi in una piattaforma di trading che ci dia la possibilità di entrare nei mercati borsistici, senza di essa si dovrà optare per la banca.
Come scegliere una piattaforma di trading può diventare difficile se non si seguono alcune direttive, identificare la piattaforma giusta vuol dire fare attenzione che sia certificata e seria, infatti può capitare di incappare in situazioni poco piacevoli.

Tra le piattaforme di trading online che rientrano in quelle serie e certificate troviamo il broker 101investing (vai alla recensione) e il broker eToro.

Il trading online oramai è diventato molto usuale e sono milioni gli utenti che si dilettano investendo e contrattando su molti Asset tramite le piattaforme di trading, prima di proseguire soffermiamoci un momentino sul cosa sia il trading online.

Cosa si intende per trading online

Il trading online nasce molti anni fa e la sua espansione va di pari passo con la fruibilità della tecnologia, infatti ora si può entrare nei mercati borsistici anche con il Tablet oppure con lo Smartphone.
Con la registrazione ad una broker è possibile fare trading online su molti Asset, come i seguenti:

  • Indici;
  • Azioni;
  • ETF;
  • Criptovalute;
  • Materie prime;
  • Forex.

Ogni mercato ha delle differenze, ma si può contrattare su tutti tramite i CFD.

I CFD sono dei prodotti finanziari che permettono di utilizzare l’effetto Leva finanziaria e speculare sul prezzo di un determinato Asset, ad esempio sull’Oro.

Con i CFD non si andrà ad acquistare il bene in se per se, ma si apriranno delle posizioni sia la rialzo del prezzo che al ribasso, nel nostro esempio sull’Oro.

Come scegliere la piattaforma giusta

La scelta della piattaforma di trading online deve essere molto accurata, ci sono molti siti truffa sul web, vediamo ora i punti da seguire:

  • La piattaforma deve essere certificata;
  • Valutare la possibilità di accedere tramite il conto demo gratuito;
  • Informarsi sui depositi e prelievi;
  • Valutare la completezza della sezione formazione;
  • Verificare i vari tassi, lo spread e i margine di leva.

Questi sono alcuni dei fattori da prendere inconsiderazione nella scelta della piattaforma di trading online, vediamo ora cosa si intende per certificazioni.

Le certificazioni di sicurezza

Per certificazioni di sicurezza intendiamo quegli enti di controllo finanziario che supervisionano le transazioni finanziarie dei broker, le più autorevoli sono le CySEC e la CONSOB.

La CySEC è un ente di controllo con sede a Cipro la sua nascita risale al 2001 e fa parte della sicurezza, questo ente supervisiona e controlla la Borsa di Cipro e le transazioni, inoltre controlla i broker e i servizi di investimento sia i fondi di investimento collettivo che i fondi societari. La CySEC dove riscontra delle irregolarità pone delle multe oppure impone la chiusura dei broker illegali.

Se il broker che avete preso in considerazione è certificato dalla CySEC potete stare tranquilli, altro ente di controllo molto rilevante è la CONSOB.

La CONSOB ha sede a Roma ed è un’autorità amministrativa indipendente dotata di autonoma personalità giuridica, tutela gli investitori e ha la funzione di vigliare nelle operazioni finanziarie.

Oltre che le valutazioni di sicurezza e molto importante valutare la possibilità di accedere tramite il conto demo gratuito, di solito è a tempo illimitato.

L’importanza del Conto Demo

Iscriversi ad una piattaforma che non ha il conto demo è come iscriversi alla maratona di New York senza essersi allenato in precedenza, il conto demo è la palestra per diventare dei Top trader.

Una broker serio ha il conto demo ed è totalmente gratuito, per accedere al conto demo vi basterà compilare un breve form inserendo la mail ed una password, una volta registrati il broker vi accredita una cifra che può variare dai 10.000 € fino ad arrivare ai 100.000,00 € virtuali da utilizzare per le vostre contrattazione.

Iniziare il trading online tramite il conto demo vi aiuta a capire come si muovono i mercati e come funziona la piattaforma, nonché poter approfondire gli argomenti sulla sezione formazione.

Prelievi e depositi

Altro fattore da prendere in considerazione è quello dei prelievi e dei depositi, un broker serio si avvale solamente di circuiti comprovati, come Carte di credito, PayPal, Skrill, Bonifico bancario.

Diffidate da quei broker che non sono protetti dal sistema SSL.

Ogni broker ha dei minimi e massimi, prima di procedere all’iscrizione prendete visone nella sezione FAQ.

Conto deposito

Il conto deposito è il conto reale nel quale andrete a depositare i vostri fondi dedicati agli investimenti, ogni piattaforma ha delle differenti tipologia di conti deposito, alcuni sono gratuiti, altri necessitano per accedervi di un deposito.

Molte volte le piattaforme offrono dei conti deposito dedicati a differenti figure di trader sia professionali che non, se non siete esperti scegliete il conto deposito per principianti, poi in un secondo momento potrete modificare la vostra scelta.

Consigli Utili

Dr. Alessandro Ciotti

Esperto Trader, appassionato di informatica, editore di contenuti finanziari, appassionato di criptovalute, blockchain, exchange, video giochi, realtà virtuale e Metaverso.