Secondo gli analisti, il rally di soccorso per le obbligazioni italiane non tiene conto dei potenziali deficit di bilancio

Secondo alcuni analisti un rialzo dei titoli di stato italiani scatenato dalle aspettative che il nuovo governo del paese proporrà un budget che porta un deficit pari a meno del 3% del prodotto interno lordo potrebbe essere esagerato.

Le recenti osservazioni dei responsabili politici italiani sono state prese come segno del fatto che il governo populista, una coalizione composta dal movimento 5 stelle e Lega, sono disposti a mantenere il disavanzo al di sotto del limite del 3% richiesto dall’ambito fiscale dell’Unione europea.
Ciò ha contribuito a suscitare un rimbalzo nel documento del governo italiano tra le preoccupazioni di allentamento di uno scontro tra Roma e Bruxelles, che in precedenza sembrava essere in rotta di collisione.

Gli scettici sostengono che gli investitori che si sono precipitati sul giornale sovrano italiano potrebbero trascurare quello che potrebbe essere un processo di budget disordinato, mentre attribuiscono troppa enfasi a un numero di deficit soggetto a forze variabili e spesso imprevedibili.

La settimana scorsa, il Vice primo Ministro Matteo Salvini, a capo della Lega, e Luigi di Maio, il leader del Movimento a 5 stelle, hanno affermato che avrebbero garantito che il deficit di bilancio sarebbe rimasto entro i limiti fiscali dell’UE.

Ciò ha segnato un’inversione di tendenza per entrambi i politici che in precedenza si erano opposti ai piani di spesa dall’UE.

Il ribaltone ha richiamato gli investitori sul debito italiano nelle ultime due settimane e il rendimento dei titoli di Stato italiani a 10 anni è sceso di oltre 40 punti base al 2,779% dal massimo di quattro anni del 3,234% del 31 agosto, secondo i dati di Tradeweb. Ciò ha ampliato il premio di rendimento che la scadenza del benchmark italiano ha imposto su un documento governativo tedesco più sicuro a 2,37 punti percentuali, da 2,89 punti percentuali, i prezzi del debito si muovono nella direzione opposta dei rendimenti.

L’impresa di rating del credito Fitch Ratings prevede che il deficit salirà al 2,2% del PIL nel bilancio 2019 dall’1,6% nel 2018.

Le proiezioni di deficit nel prossimo budget dipenderanno dai capricci della crescita ma l’aspettativa è che la terza economia più grande dell’eurozona rallenti.

L’Organizzazione per il coordinamento e lo sviluppo economico (OCSE), prevede una crescita del PIL moderata dall’1,4% quest’anno all’1,1% nel 2019.

Inoltre, le previsioni di disavanzo non tengono conto di una potenziale recessione che potrebbe spingere il rapporto deficit/PIL oltre la soglia del 3%.

Mentre i paesi dell’UE possono essere messi in condizioni di sfogo in caso di recessione, è improbabile che Bruxelles possa dare molte basi a un governo che non vuole stringere le cinture, ha detto Walsh.

A dire il vero, la recente ondata di acquisti obbligazionari smentisce un mercato che non si è completamente ripreso da un’elezione di marzo che ha visto i partiti populisti e euroscettici raccogliere la maggioranza dei voti, il recente rally non ha spinto il rendimento italiano a 10 anni al di sotto del 2,50%, dove si è attardato negli ultimi anni.

Consigli Utili

Dr. Alessandro Ciotti

Esperto Trader, appassionato di informatica, editore di contenuti finanziari, appassionato di criptovalute, blockchain, exchange, video giochi, realtà virtuale e Metaverso.